Cosa Fa
L’IIS “Borghese-Faranda” mette a disposizione un’offerta ampia e articolata per facilitare l’inserimento nel mondo del lavoro al termine del percorso di istruzione e formazione.
Grande attenzione viene riservata alla pratica laboratoriale, ai Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento – PCTO (ex alternanza scuola lavoro), agli scambi culturali con altre nazioni, al fine di formare figure professionali con elevate competenze. La scuola è dotata di laboratori attrezzati con le tecnologie più avanzate, le aule sono fornite di LIM, Digital board; tutti gli ambienti sono coperti da rete Wi-Fi. L’istituto è Test Center ECDL (patente europea del computer), organizza corsi per il conseguimento delle principali certificazioni linguistiche (Cambridge, Cervantes, Alliance française, HSK cinese), corsi di avvio e perfezionamento CAD, corsi di aggiornamento nei settori impiantistici (elettrico e termoclima). È attivo un corso serale per adulti di 2° livello a indirizzo amministrazione - finanza e marketing.
L’IIS Borghese Faranda provvede a fornire in comodato d’uso, a tutti gli studenti che ne hanno effettiva necessità, i devices necessari per lo svolgimento della didattica digitale integrata. L’utilizzo del Registro elettronico consente a genitori e alunni di verificare assenze, voti, compiti assegnati e argomenti trattati
La scelta di avviare una sezione del Liceo Scientifico Internazionale con opzione lingua cinese, unica in tutta la provincia di Messina (è presente solo una sede a Palermo ed una a Catania) è supportata dalla convinzione che tale indirizzo offra una preparazione di ampio respiro, basata su un progetto collaudato che bene integra scienza e tradizione umanistica del sapere.
Il Liceo presenta un ordinamento strutturato su asse scientifico (Matematica, Fisica, Scienze Naturali) che ha il fine di coniugare la formazione scientifico-tecnologica con quella storico-umanistica e offrire una base adeguata per la scelta di tutti gli indirizzi universitari, con chiare preferenze per quelli scientifici e tecnologici. Il modello internazionale ad opzione cinese prevede un percorso formativo fondato, oltre che sull’area scientifica, su quella linguistica, aggiungendo così alle finalità del Liceo Scientifico il conseguimento di competenze linguistiche internazionali in due diverse lingue europee e extracomunitarie: cinese ed inglese
Servizi
Nessun servizio associato alla scheda
Organizzazione e contatti
Dipendente da
Responsabile
Contatti.
- Telefono  +39 0941 21007
- Email  meis023001@istruzione.it
- Referente Prof.ssa Francesca Buta
Sedi
-
indirizzo
Via Mons. Ficarra, 10 - Patti
-
CAP
98066
-
Orari
-
Email
-
PEC
-
Telefono
094121007
-